• de
  • en
  • fr
  • it
  • 中文
  • Tecnologie e soluzioni
  • Apparecchiature di processo
  • Servizi
  • Marchi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Aftermarket
  • Impianti pilota
  • Settori industriali
  • Carriere
  • News
it
  • de
  • en
  • fr
  • 中文
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Impianti pilota
  • Settori industriali
  • Carriere
  • News
  • Tecnologie e soluzioni
  • Apparecchiature di processo
  • Aftermarket
  • Marchi
  • Contatti
  1. Homepage >
  2. Tecnologie e soluzioni >
  3. Perossido di idrogeno
Tecnologie e soluzioni

Perossido di idrogeno

  • Descrizione
  • Applicazioni

Il perossido di idrogeno (H2O2) è un liquido incolore debolmente acido, miscelabile con l'acqua in tutte le proporzioni. È il più semplice fra i perossidi ed è disponibile in commercio in soluzioni acquose con diverse concentrazioni.

Il perossido di idrogeno è usato principalmente per la preparazione di altri perossidi e come agente ossidante, soprattutto nello sbiancamento della pasta di legno e della carta.

Il processo di produzione prevede la catalisi della reazione dell'idrogeno (H2) con l'ossigeno presente in atmosfera (O2), che genera H2O2. Il 2-etilantrachinone(EAQ) viene usato come vettore dell'H2.

Consito ha sviluppato il know-how e le tecnologie per impianti di produzione di perossido di idrogeno 35÷70% p.

Processo produttivo

Il perossido di idrogeno si produce utilizzando il processo del 2-etilantrachinone (EAQ). Il processo consiste in un'operazione ciclica che riutilizza l'EAQ.
Il ciclo di sintesi è formato dalle fasi di idrogenazione sequenziale, ossidazione ed estrazione.
L'EAQ si dissolve in solventi organici, ovvero una miscela chiamata "soluzione di lavoro" (WS), che viene riciclata.

Idrogenazione: l'EAQ dissolto nella soluzione di lavoro (WS) viene idrogenata in presenza del catalizzatore palladio per formare il 2-etil-tetra-antraidrochinone (H4EAQ) e i suoi sottoprodotti.

Ossidazione: dopo la filtrazione volta a eliminare il catalizzatore palladio, la soluzione di lavoro (WS) viene ossidata all'aria per formare il H4EAQ - idroperossido H4EAQ (OOH)2 e i suoi sottoprodotti.

Estrazione: la soluzione di lavoro (WS) ossidata contenente H4EAQ (OOH)2 viene trattata con acqua demineralizzata per distruggere il H4EAQ (OOH)2, ttenendo perossido di idrogeno nella fase acquosa e H4EAQ nella WS.
La concentrazione del perossido di idrogeno grezzo nella fase acquosa è pari a 37% p.
La soluzione di lavoro (WS) risultante è divisa in due flussi: il primo, quello maggiore, ritorna all'idrogenazione per ripetere il ciclo descritto sopra. Il secondo flusso viene inviato alla rigenerazione.

Rigenerazione: il secondo flusso è trattato con un catalizzatore di rigenerazione, l'allumina attivata, per riconvertire parte dei sottoprodotti in H4EAQ.
Dopo questo trattamento, la soluzione di lavoro (WS) trattata torna all'idrogenazione per ripetere il ciclo descritto sopra.

Distillazione: dopo il lavaggio, il perossido di idrogeno grezzo viene mandato alla distillazione per ottenere il prodotto finale con concentrazione fino al 70% p.

Dati operativi

Qualità tipica del prodotto finale:

Dopo la distillazione, la concentrazione del perossido di idrogeno è 35÷70% p.

Consumi tipici di materie prime e utenze:

Riferito a 1 tonnellata di prodotto finito (100% base):

Materie prime e utenze
EAQ (2-etil-antrachinone) kg 1
Solventi kg 5
Catalizzatore di riconversione kg 8
Catalizzatore di idrogenazione kg 0.05
Idrogeno Nm3 720
Acqua demineralizzata m3 3
Acqua di raffreddamento m3 220
Energia elettrica kWh 700
Vapore kg 600
Apri tabella

Applicazioni del perossido di idrogeno

  • Industria chimica: produzione di composti di perossidi, come perborato di sodio e percarbonato di sodio, acido peracetico.
  • Chimica organica: epossidazioni e idrossilazioni (produzione di plasticizzatori e stabilizzatori per il settore plastico).
  • Industria tessile: sbiancamento di cotone, lino, fibre liberiane, lana, seta, fibre in poliestere e poliuretano.
  • Industria della pasta di legno e della carta: sbiancamento di cellulosa di solfato e solfito, pasta di legno e carta riciclata.
  • Industria elettronica: produzione di semiconduttori.
3V Tech S.p.A.
Piazza Libertà, 10
24121 Bergamo
Italy
+39 035 0761 311
info@3v-tech.com
Tecnologie e soluzioni
Apparecchiature di processo
Servizi
Marchi
Contatti
Chi siamo
Aftermarket
Impianti pilota
Settori industriali
News
© 2023 - 3V Tech S.p.A. - All rights reserved - privacy - cookies
3V Tech S.p.A. - Sede legale: Via Fatebenefratelli, 20 - 20121 Milano (MI) - Italia
Reg. Imprese Milano n. 04853800961 - R.E.A n 1777029 MILANO - Cod. Fisc e P. IVA 04853800961 - Cap Soc. € 18.000.000.00 i.v.

Website by websyd.com

This website uses cookies to give you the best user experience. More info