• de
  • en
  • fr
  • it
  • 中文
  • Tecnologie e soluzioni
  • Apparecchiature di processo
  • Servizi
  • Marchi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Aftermarket
  • Impianti pilota
  • Settori industriali
  • Carriere
  • News
it
  • de
  • en
  • fr
  • 中文
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Impianti pilota
  • Settori industriali
  • Carriere
  • News
  • Tecnologie e soluzioni
  • Apparecchiature di processo
  • Aftermarket
  • Marchi
  • Contatti
  1. Homepage >
  2. Tecnologie e soluzioni >
  3. Ipoclorito di calcio
Tecnologie e soluzioni

Ipoclorito di calcio

  • Descrizione
  • Applicazioni

L'ipoclorito di calcio (Ca(OCl)2) è un composto inorganico, commercializzato in granuli o compresse, usato per il trattamento delle acque e come agente sbiancante grazie al suo elevato contenuto di cloro disponibile, 65-70%, che è superiore rispetto all'ipoclorito di sodio.
Il processo per la produzione di ipoclorito di calcio consiste essenzialmente nella reazione della calce idratata con il cloro in stato gassoso.

OVERCHLOR®: IL NOSTRO PROCESSO BREVETTATO PER L'IPOCLORITO DI CALCIO

Consito ha sviluppato il know-how e le tecnologie per impianti di produzione di ipoclorito di calcio.
OVERCHLOR® è il nostro impianto per la produzione di ipoclorito di calcio basato su un processo brevettato, sviluppato da Consito, che consente di ridurre al minimo il consumo di soda caustica.

Processo produttivo

Il processo è progettato per minimizzare il consumo di soda caustica ed è brevettato, come indicato nell'estratto sottostante.
Il processo per la produzione di ipoclorito di calcio consiste essenzialmente nella reazione della calce idratata con il cloro in stato gassoso, secondo la seguente reazione:

2Ca(OH)2 + 2 Cl2 = Ca(OCl)2 + CaCl2 + 2 H2O

Le materie prime sono calce idratata e gas di cloro.
Una sospensione acquosa di latte di calce alimenta il primo reattore, in cui avviene la clorazione.
La temperatura viene mantenuta costante e il calore della reazione viene eliminato dall'acqua di raffreddamento che circola attraverso il rivestimento esterno.
Il flusso di cloro è controllato, in modo tale da ottenere un tasso di conversione predeterminato.
Il prodotto scaricato dal primo reattore viene centrifugato per separare le acque madri, ricche di cloruri, dalla parte solida che contiene principalmente ipoclorito dibasico.
In seguito il solido viene nuovamente sospeso in acqua. Inoltre viene introdotta una piccola quantità di soluzione di NaOH.
La nuova sospensione alimenta il secondo reattore, in cui si svolge la fase finale della clorazione. La reazione viene guidata a bassa temperatura attraverso il raffreddamento fino al tasso di conversione massimo, in corrispondenza della percentuale massima di ipoclorito presente nella sospensione.
Il prodotto scaricato dal reattore viene filtrato; i liquori madre separati, che contengono una considerevole percentuale di ipoclorito, sono immessi nuovamente nel serbatoio di preparazione della prima fase di clorazione.
Il solido filtrato viene lavato e scaricato nel serbatoio del liquame (re-slurry), nel quale viene aggiunta acqua per preparare il liquame pompabile che alimenta l'atomizzatore.
L'essiccamento si svolge a temperatura controllata per evitare la decomposizione.
Il prodotto essiccato è poi finalmente stoccato, pesato e confezionato.

Dati operativi

Qualità tipica del prodotto finale:

Calce idratata
Contenuto di Ca(OH)2 % min 97
CaCO3 % max 1.5
Ossidi metallici % max 0.5
Calce idratata
ipoclorito di calcio % 5.0
cloruro di calcio % 20
clorato di calcio % 3.5
cloruro di sodio % 2.5
acqua % 69
Calce idratata
Ca(OCl)2 % min 70
umidità % max 15
Ca(OH)2 % max 5
CaCl2 % max 8
CaCO3 % max 5
altri % max 2
densità kg/dm3 2.3
densità apparente kg/dm3 0.5
aspetto Polvere bianca
Apri tabella

Consumi tipici di materie prime e utenze:
Riferito a 1 tonnellata di prodotto finito:

Materie prime e utenze
Cloro 100% kg 1,150
Calce idratata kg 1,150
Soda caustica 100% kg 60
Acqua di processo m3 3.3
Acqua di raffreddamento m3 80
Aria compressa Nm3
Vapore kg 808700
Energia elettrica kWh 450
Candeggiante kg 3,000
Apri tabella

Applicazioni dell'ipoclorito di calcio

Alghicida, battericida, deodorante, disinfettante, funghicida, raffinazione dello zucchero, agente ossidante, agente sbiancante.

3V Tech S.p.A.
Piazza Libertà, 10
24121 Bergamo
Italy
+39 035 0761 311
info@3v-tech.com
Tecnologie e soluzioni
Apparecchiature di processo
Servizi
Marchi
Contatti
Chi siamo
Aftermarket
Impianti pilota
Settori industriali
News
© 2023 - 3V Tech S.p.A. - All rights reserved - privacy - cookies
3V Tech S.p.A. - Sede legale: Via Fatebenefratelli, 20 - 20121 Milano (MI) - Italia
Reg. Imprese Milano n. 04853800961 - R.E.A n 1777029 MILANO - Cod. Fisc e P. IVA 04853800961 - Cap Soc. € 18.000.000.00 i.v.

Website by websyd.com

This website uses cookies to give you the best user experience. More info