• de
  • en
  • fr
  • it
  • 中文
  • Tecnologie e soluzioni
  • Apparecchiature di processo
  • Servizi
  • Marchi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Aftermarket
  • Impianti pilota
  • Settori industriali
  • Carriere
  • News
it
  • de
  • en
  • fr
  • 中文
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Impianti pilota
  • Settori industriali
  • Carriere
  • News
  • Tecnologie e soluzioni
  • Apparecchiature di processo
  • Aftermarket
  • Marchi
  • Contatti
  1. Homepage >
  2. Marchi >
  3. Consito >
  4. Tecnologie

Consito

Dal know-how di processo agli impianti chiavi in mano
  • Descrizione marchi
  • Tecnologie

Cloro-soda

Impianti cloro-soda di piccole dimensioni Consito, capacità di cloro da 1 a 15 MTPD, per fornire un'apparecchiatura affidabile ed efficiente per la produzione di cloro in situ, soda caustica 32%/potassa caustica e idrogeno.

I nostri impianti di piccole dimensioni, chiamati CHLOR-PACK®, sono unità di elettrolisi preassemblate e modulari montate su skid che operano basandosi sulle celle bipolari a membrana. Le unità possono essere dotate di un trasformatore raddrizzatore, preparazione e depurazione della salamoia, declorazione della salamoia impoverita, concentrazione caustica fino al 50% o in scaglie.

Il gas di cloro può essere essiccato e compresso per essere trasferito direttamente ai consumatori attraverso le tubature oppure può essere liquefatto sotto pressione e stoccato. In alternativa, il cloro e la soda caustica possono essere direttamente convertiti in ipoclorito di sodio (candeggina) in una fase aggiuntiva dei nostri impianti o trasformati in acido cloridrico.

Per maggiori informazioni su Cloro-soda

Ipoclorito di sodio

L'ipoclorito di sodio, comunemente noto come candeggina, si ottiene dalla reazione diretta del gas di cloro con una soluzione di soda caustica derivante dal processo cloro-soda, e viene utilizzato per il trattamento delle acque, come agente sbiancante nell'industria tessile e per i detergenti domestici.

Consito ha sviluppato il know-how e le tecnologie per piccoli impianti di ipoclorito di sodio, con una capacità da 3,5 a 30 m3 al giorno di soluzione di ipoclorito di sodio, fino a circa 160 g/l di concentrazione e circa 150 g/l di cloro disponibile, per fornire un'apparecchiatura affidabile ed efficiente per la produzione in situ.

I nostri piccoli impianti, chiamati HYPO-PACK, sono unità di reazione preassemblate e modulari montate su skid. Abitualmente questo pacchetto è fornito in abbinamento all'impianto CHLOR-PACK® per poter produrre ipoclorito di sodio a partire dal cloruro di sodio che funge da materia prima.

La candeggina può essere trasferita direttamente ai consumatori attraverso le tubature o imbottigliata.

Per maggiori informazioni su Ipoclorito di sodio

Cloruro ferrico

Il cloruro ferrico o cloruro di ferro (III) è usato come flocculante nel trattamento dei reflui e nella produzione di acqua potabile. Normalmente questo composto è prodotto e commercializzato sotto forma di soluzione con una concentrazione minima p/p del 40%.

Consito ha sviluppato il know-how e le tecnologie per impianti di produzione per soluzioni di cloruro ferrico 40% p/p, sia per il trattamento di acque reflue che di diversi gradi di acqua potabile a partire da diverse materie prime:

  • Rottami di ferro e gas di cloro, attraverso il riciclaggio del cloruro ferrico
  • Ferro dolce e gas di cloro, attraverso il riciclaggio del cloruro ferrico
  • Ossido ferrico e acido cloridrico
  • Ossidi misti, acido cloridrico e gas di cloro
  • Liquori di decapaggio e gas di cloro con concentrazione finale
Per maggiori informazioni su Cloruro ferrico

Ipoclorito di calcio

L'ipoclorito di calcio è un composto inorganico commercializzato in granuli o compresse, usato per il trattamento delle acque e come agente sbiancante grazie al suo elevato contenuto di cloro, 65-70%, che è superiore rispetto all'ipoclorito di sodio.

Il processo per la produzione di ipoclorito di calcio consiste essenzialmente nella reazione della calce idratata con il cloro in stato gassoso.

OVERCHLOR® è il nostro impianto per la produzione di ipoclorito di calcio basato su un processo brevettato, sviluppato da Consito, che consente di ridurre al minimo il consumo di soda caustica.

Per maggiori informazioni su Ipoclorito di calcio

Cloruro di poli-alluminio (PAC)

Il PAC è un flocculante di nuova concezione, le cui specifiche proprietà derivano dall'azione del suo componente attivo di base, il cloruro di poli-alluminio, un complesso polinucleare di ioni di idroalluminio polimerizzati. Si basa su alluminio altamente caricato, che richiede un dosaggio inferiore e quindi riduce il volume dei fanghi e la necessità di adeguare il pH. Inoltre migliora la rimozione di solidi e/o fosforo rispetto ai coagulanti tradizionali.

Consito ha sviluppato il know-how e le tecnologie per impianti di produzione dei seguenti gradi di PAC:

PAC 18%: PAC liquido a media basicità contenente 17,5 ± 0,5% di allumina, specifico per le acque reflue e la patinatura neutra nella produzione della carta. Si utilizza come coagulante primario nei processi di chiarificazione/flocculazione relativi al trattamento delle acque di superficie o di falda nonché delle acque di scarico urbane e industriali.

PAC 30%: polvere a media basicità contenente 30 ± 0,5% di allumina.

PAC 9% HB: PAC liquido a elevata basicità contenente 9 ± 0,5% di allumina, specifico per le acque potabili.

Il nostro PAC 9% HB (elevata basicità, 60%68%) ad alte prestazioni è una formulazione per il trattamento dell'acqua potabile ottenuta dalla reazione del PAC 18% con il solfato di alluminio, un basificante e agente sequestrante.

Questo agente sequestrante migliora considerevolmente le caratteristiche del polimero aumentando la velocità di coagulazione e flocculazione, anche in caso di bassa torbidità e bassa temperatura. Inoltre l'agente sequestrante incrementa la stabilità di stoccaggio del prodotto finale.

Il PAC 9HB prodotto con la nostra tecnologia idrolizza completamente in acque trattate, formando grandi fiocchi che si sedimentano facilmente e riducono il controlavaggio dei filtri a sabbia e dei decantatori.

Il nostro PAC 9HB rilascia meno di 100 ppb di ioni di alluminio a fronte di un dosaggio di 20 ppm in acque trattate rispetto al PAC 9-10% HB standard che ne rilascia circa 200 ppb.

Per maggiori informazioni su Cloruro di poli-alluminio (PAC)

Silicato di sodio

Silicato di sodio è la denominazione generica che raggruppa una serie di composti derivati dai vetri solubili di silicato di sodio. Si tratta di soluzioni acquose di ossido di sodio (Na2O) e anidride silicica (SiO2) mescolati in diverse proporzioni, che producono soluzioni con proprietà differenti e svariate applicazioni industriali.

I gradi commerciali standard dei silicati di sodio liquido sono caratterizzati da proporzioni di peso fra SiO2 a Na2O che variano da 1,6 a 3,3. Il silicato di sodio con una proporzione di peso SiO2/ Na2O R=1.6÷2.5è il prodotto base della famiglia dei silicati e si trova sul mercato sotto forma di polvere essiccata o di soluzione concentrata con un contenuto solido di circa 40%50%. Questo composto funge anche la materia prima per la produzione di altri tipi di silicati.

Consito ha sviluppato le tecnologie per impianti di produzione di silicati di sodio liquidi e in polvere, oltre a metasilicati in forma granulare, anidra e pentaidrato.

Per maggiori informazioni su Silicato di sodio

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno è un liquido incolore debolmente acido, miscelabile con l'acqua in tutte le proporzioni. È il più semplice fra i perossidi ed è disponibile in commercio in soluzioni acquose con diverse concentrazioni, per consentire la preparazione di altri perossidi e agire da agente ossidante per lo sbiancamento della pasta di legno e della carta.

Il nostro processo di produzione consiste nella catalisi della reazione dell'idrogeno con l'ossigeno presente in atmosfera, che genera il perossido di idrogeno. Il 2-etilantrachinone viene usato come vettore dell'idrogeno.

Consito ha sviluppato il know-how e le tecnologie per impianti di produzione di perossido di idrogeno 35%-70% p.

Per maggiori informazioni su Perossido di idrogeno

Cloruro di calcio

Il cloruro di calcio è un composto organico commercializzato in soluzione 36%, scaglie 75-78% o granuli 94-97% e utilizzato per lo sghiacciamento delle strade, il controllo della polvere, la refrigerazione della salamoia, la deumidificazione, la riduzione dei tempi di presa del cemento, l'estrazione del petrolio e la trasformazione degli alimenti.

Consito ha sviluppato le tecnologie per impianti di produzione di cloruro di calcio in soluzione 36%, scaglie 75-78% o granuli 94-97% sulla base della reazione fra la calce e l'acido cloridrico.

Per la produzione dei granuli 94-97%, Consito ha sviluppato, in collaborazione con un noto produttore europeo, uno speciale essiccatore a letto fluido con recupero interno del calore che può essere alimentato direttamente con la soluzione al 36% derivante dalla neutralizzazione, evitando la fase di concentrazione.

Per maggiori informazioni su Cloruro di calcio
3V Tech S.p.A.
Piazza Libertà, 10
24121 Bergamo
Italy
+39 035 0761 311
info@3v-tech.com
Tecnologie e soluzioni
Apparecchiature di processo
Servizi
Marchi
Contatti
Chi siamo
Aftermarket
Impianti pilota
Settori industriali
News
© 2023 - 3V Tech S.p.A. - All rights reserved - privacy - cookies
3V Tech S.p.A. - Sede legale: Via Fatebenefratelli, 20 - 20121 Milano (MI) - Italia
Reg. Imprese Milano n. 04853800961 - R.E.A n 1777029 MILANO - Cod. Fisc e P. IVA 04853800961 - Cap Soc. € 18.000.000.00 i.v.

Website by websyd.com

This website uses cookies to give you the best user experience. More info